ma

ma
maA cong. 1 Esprime, con valore avversativo, contrapposizione tra due elementi di una stessa proposizione o tra due proposizioni dello stesso genere: è povero ma generoso; sembra felice, ma non lo è; esco volentieri, ma non di sera | (fam., rafforz.) In unione con avverbi o con altre cong.: ma anche; ma quando; ma però; ma tuttavia; ma nondimeno; SIN. Bensì, però, tuttavia. 2 In principio di frase indica, con più forza della cong. ‘e’, il passaggio ad altro argomento: ma torniamo al discorso di prima; ma ecco che si avvicina uno sconosciuto | (fam.) Con valore enfat. o anche iron., in espressioni interrogative, dubitative ed esclamative: ma cosa pretendi?; ma se lo sanno tutti!; ma cosa mi dici!; ma come!; ma certo!; ma quando mai?; ma bravo, bene!; ma va là!; ma no!; ma che bel bambino!; ma chi credi di essere? 3 Con valore rafforz. e intens. spec. in unione con aggettivi o avverbi: ti ho detto che è veloce, ma veloce davvero; una persona antipatica, ma veramente antipatica. B  in funzione di s. m. inv. Obiezione, incertezza, difficoltà: non ci sono ma che tengano. ETIMOLOGIA: dal lat. magis ‘piuttosto’, della stessa radice di magnus ‘grande’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”